Cos'è la gestione del consenso?
La gestione del consenso è il processo tramite cui si informano gli utenti sulle pratiche di raccolta, utilizzo e condivisione dei dati personali e sulle loro opzioni in merito a se, come e quando tali dati vengono raccolti o utilizzati.
Per saperne di più
Che cos'è il consenso dell'utente e quando è necessario?
Il consenso dell'utente si riferisce all'ottenimento legale di un'autorizzazione esplicita e informata da parte dei visitatori del sito web per la raccolta e l'utilizzo dei loro dati personali, anche attraverso la tecnologia di tracciamento o i cookie di Internet.
Per saperne di più
Come funziona il processo di raccolta del consenso degli utenti?
Sebbene i dettagli specifici per la raccolta e l'archiviazione delle scelte di consenso degli utenti varino da uno strumento di CMP all'altro, riassumiamo brevemente come funziona questo processo dal punto di vista tecnico.
Per saperne di più
Cos'è una consent management platform (CMP)?
Una Consent Management Platform o CMP semplifica alcune delle linee guida legali delineate dalle normative sul trattamento dei dati, così non dovrai eseguire tutti i passaggi manualmente.
Per saperne di più
Perché hai bisogno di una consent management platform?
Hai bisogno di una Consent Management Platform per rispettare le normative sul trattamento dei dati e le leggi sulla privacy, tra cui il già citato GDPR, il CCPA modificato dal CPRA e il CDPA della Virginia.
Per saperne di più
Come gestire il consenso sul tuo sito web
Puoi gestire il consenso sul tuo sito web in due modi: manualmente o automaticamente. Non ti consigliamo il metodo manuale, a meno che tu non abbia davvero una grande esperienza. Ci sono molti passaggi che la nostra CMP, supportata dal nostro team legale, può automatizzare.
Per saperne di più